Come scegliere la maniglia giusta: le tipologie.

Molteplici sono le cose da valutare per la scelta delle porte, una di questa è sicuramente la maniglia, potrebbe sembrare facile e scontata ma questa va vagliata con consapevolezza poiché molte sono le tipologie esistenti, per non parlare di materiali, forme, colorazioni e stile. La maniglia ha infatti una sua valenza estetica molto importante, può diventare un dettaglio di design che fa la differenza, ma soprattutto una valenza pratica poiché il primo compito che assolve è quello di essere impugnata per aprire o chiudere la porta, quindi il fattore ergonomico è fondamentale per permettere l’uso agevole del serramento.
Cominceremo questa piccola guida su come scegliere la maniglia più adatta alle proprie porte e alle proprie esigenze parlando delle tipologie di maniglie che esistono sul mercato e le loro caratteristiche.
Le maniglie si dividono essenzialmente in 4 tipi:
- Verticali (o maniglioni)
- Orizzontali ( su rosetta o piastra)
- Ad incasso
- A scomparsa
Le maniglie verticali, dette anche maniglioni, sono quelle che risultano perpendicolari alla linea del pavimento e sono molto usate soprattutto per le porte da esterno in stile moderno ma è possibile trovarle come soluzione funzionale ed estetica su porte interne a bilico, scorrevoli e porte a vetro.
Le maniglie orizzontali a leva sono le più utilizzate, posizionate parallelamente al pavimento, le troviamo comunemente su porte a battente e sulle rototraslanti in legno e vetro. Questa tipologia a sua volta può essere installata su Rosetta o su Placca Lunga Cremonese. La maniglia orizzontale con Rosetta è formata da due componenti: la Rosetta appunto che è l’occhiello di metallo sul quale è montata la leva della maniglia e la Bocchetta, la placca di metallo forata in cui va inserita la chiave. Naturalmente quando si sceglie questa tipologia le due componenti vengono vendute insieme essendo un coordinato e possono essere di forma rotonda o quadrata. La rosetta è una soluzione sobria, delle linee minimal e poco ingombrante, particolarmente adatta alle porte e agli ambienti in stile moderno. La maniglia orizzontale con Placca Lunga Cremonese invece è un unico pezzo, non separato, che ingloba leva e serratura. Rispetto alla soluzione precedente è più ingombrante ed è stata molto usata nei decenni scorsi su porte e case dallo stile più classico, per questo non sono molto trattare sul mercato moderno tranne per alcuni casi in cui ci sono state rivisitazioni con design e colori contemporanei.
Quelle ad Incasso (o a vaschetta o di trascinamento) sono usate laddove le comuni maniglie orizzontali e verticali, a causa del loro ingombro, non sono idonee, vedi il caso delle porte scorrevoli, a libro e a scrigno. Queste si presentano incorporare alla struttura della porta sotto forma di foro, di diverse dimensioni, che può avere forma rotonda, rettangolare, ovale o quadrato che funge anche da impugnatura per il trascinamento della porta.
Le maniglie a Scomparsa, funzionano a pressione e sono un tutt’uno con la porta che le ospita non interrompendone la superficie e dando un senso di continuità estetica. Nascono appunto per essere utilizzate in porte invisibili, nascoste, come le filo muro e quelle a bilico.
Queste elencate sono le tipologie di maniglie presenti sul mercato che si adattano ai vari modelli di porte riuscendo a soddisfare sia le esigenze tecniche e pratiche, sia quelle meramente estetiche. È bene conoscerle per attuare una scelta consapevole al momento dell’acquisto delle maniglie per i propri infissi di casa.