Cassaforte a muro: come sceglierla!

  0 Comments
Cassaforte a muro: come sceglierla!

La cassaforte a muro, insieme ad impianti d’allarme e di video sorveglianza resta uno dei mezzi più usati per proteggere i propri averi dalle effrazioni e dai tentativi di furto. Se stai pensando di comprare una cassaforte abbiamo preparato una piccola guida con tutte le informazioni che dovresti sapere prima dell’acquisto. Diversi sono i fattori da prendere in considerazione per scegliere la cassaforte a muro giusta per le proprie esigenze, vediamoli insieme.

La prima cosa da valutare è sicuramente cosa vuoi che contenga la tua cassaforte: se vuoi destinarla ad oggetti di dimensioni contenute come gioielli, contanti, documenti o piccole armi  quella a muro è sicuramente la scelta giusta mentre se vuoi contenere oggetti grandi e voluminosi, come fucili, quadri, statue ecc. è meglio orientarsi su qualcosa di maggiori dimensioni e più specifico. Altro aspetto da considerare in rapporto alle dimensioni è anche l’uso futuro cioè l’eventuale aggiunta di altri oggetti oltre quelli che vuoi mettere attualmente, quindi meglio prenderla sempre un po’ più grande delle esigenze presenti. Le dimensioni della cassaforte sono vincolanti perciò è fondamentale su quale muro la si vuole collocare, considerandone la profondità; la regola generale dice che è sempre meglio metterla in muri perimetrali (sono quelli più spessi) non confinanti con altre proprietà e non soggetti al passaggio di fili o tubi. La profondità delle casseforti di solito va dai 15 ai 25 cm, invece la larghezza e l’altezza sono variabili. Altro aspetto, fondamentale, da valutare è il livello di sicurezza che si vuole per la propria cassaforte. La sicurezza può essere “passiva” cioè quella relativa alla resistenza ai tentativi di scasso tramite strumenti meccanici ( piede di porco, spranghe ecc). che dipende dallo spessore e dalla robustezza e dal materiale in cui è realizzata la cassaforte. Poi c’è la sicurezza “attiva”  legata alla resistenza all’effrazione da parte del sistema di chiusura, proprio a questo proposito la serratura installata nel battente può essere a combinazione meccanica o digitale , con impronte digitali con scanner della retina o con la semplice chiave. È molto importante conoscere poi il tipo di certificazione della chiusura, basandosi sulla normativa europea En 1300, che attestano la qualità di una cassaforte costruita e testata con criteri anti-effrazione. Naturalmente la cassaforte domestica non è inespugnabile ma obbliga eventuali ladri ad avere delle grossissime difficoltà nel tentativo di aprirla. Questi sono un po’ le accortezze e criteri generali da valutare quando si ha intenzione di acquistare una cassaforte a muro, valutare cosa offre il mercato in termini di sicurezza e dimensioni e trovare la combo più idonea alle proprie esigenze.

Su maniglieria.com offriamo una vasta gamma di casseforti a muro firmate Technomax di varie dimensioni e con diversi sistemi di serratura perfette per l’uso domestico, caratterizzate da materiali di ottima qualità capaci di resistere molto bene ai tentativi di effrazione. 

Utilizziamo i cookie per assicurarci di darti la migliore esperienza sul nostro sito web.

WhatsApp

Compara (0 Prodotti) La mia lista dei desideri (0 Prodotti) Contattaci
Please login first
Please login first

Carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello